Andrea Sutto: la storia di LEGO secondo David Robertson, dallo scampato fallimento all’incredibile risalita

Tra i brand più famosi e amati c’è sicuramente LEGO. Appassionati di tutte le età adorano i blocchetti colorati per costruire e li comprano da generazioni. C’è però un aspetto più legato alla storia dell’azienda e alle politiche adottate nel corso degli anni che forse non tutti conoscono: ad analizzare a fondo la verità che sta dietro al mondo LEGO ci pensa David Robertson, con l’aiuto di Bill Green. “Brick by Brick: how LEGO rewrote the rules of innovation and conquered the global toy industry” è stato definito da Fortune “uno dei migliori libri del 2013”. La LEGO è stata sul punto di fallire nel 2003 a causa dei rapidi cambiamenti del mercato.

La storia di questa azienda però è caratterizzata da un’impressionante ripresa, che l’ha portata oggi a essere di nuovo un colosso dell’industria dei giocattoli. Quando il disastro era imminente, il management di LEGO ha intrapreso una strada tenace, ambiziosa e innovativa per salvare l’azienda: passo dopo passo, o meglio, “brick by brick”, LEGO è diventata davvero una società customer-driven, per risalire la china si sono fatti aiutare anche dai bambini e dai fan storici. Hanno trovato il loro posto nel mercato, dando la possibilità allo staff di esprimersi liberamente e di creare senza restrizioni, per adattarsi ai rapidi cambiamenti del settore.

“Brick by Brick” racconta con chiarezza e con un ottimo storytelling una storia aziendale che non è universalmente conosciuta ma che risulta essere utile anche ad altre realtà. La vicenda di LEGO è un esempio virtuoso in un’epoca fatta da tanti fallimenti societari irreparabili. Il testo, oltre a essere un ottimo spunto per gli studiosi e gli esperti in ambito economico, è una lettura interessante anche per gli amanti della storica casa di giocattoli danese.

Andrea Sutto

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...