Andrea Sutto: la recensione di “Dealing with China: An Insider Unmasks the New Economic Superpower” di Henry Paulson

Il volume, uscito nel 2015, trasporta il lettore dietro le quinte e nelle stanze dei bottoni dove lo Stato dell’Impero di Mezzo, attraverso i concetti di “socialismo di mercato” e “socialismo con caratteristiche cinesi”, ha avviato un sistema di capitalismo massivamente centralizzato. Henry Paulson è stato tra i pochissimi occidentali ad avere avuto il privilegio di influenzare le policy economiche della Repubblica Popolare Cinese. Negli Usa e in Europa è noto soprattutto per essere stato, in qualità di Segretario del Tesoro del secondo mandato di Bush Jr., la figura chiave del salvataggio delle banche americane già gravemente compromesse dai titoli tossici legati ai mutui subprime, causa scatenante della grande crisi del 2007 – 2008.

Precedentemente, tuttavia, Paulson è stato per sette anni Amministratore Delegato di Goldman Sachs: proprio in queste vesti ha giocato un ruolo strategico nell’apertura della Cina alle imprese private, anche e soprattutto attraverso il suo ingresso nell’Organizzazione Mondiale del Commercio nel 2001. Dopo il 2006 invece, come Segretario al Tesoro, ha lanciato lo Strategic Economic Dialogue con la Repubblica Popolare Cinese e avviato negoziati serrati per le urgenti riforme economiche, avendo però sempre come obiettivo primario la tutela del sistema creditizio e finanziario a stelle e strisce. In vent’anni di rapporti a stretto contatto con i vertici della RPC, Paulson ha avuto occasione di lavorare con decine di grandi leader cinesi, tra i quali anche l’attuale Presidente Xi Jinping. Nel libro, l’autore trae fonte dal suo accesso privilegiato all’intellighenzia politica e affaristica della Cina post maoista per fornire la sua risposta a interrogativi spesso sollevati da cancellerie e gruppi di affari occidentali:

  • Come ha fatto la Cina a diventare così rapidamente una superpotenza economica?
  • Come funziona realmente il business nel Regno di Mezzo?
  • Quali sono le vie di successo per le imprese occidentali per poter competere, traendone anche beneficio, con quelle cinesi?
  • In che modo gli Stati Uniti possono negoziare con la Cina e influenzarne le policy, dati il suo autoritarismo, la sua deregulation ambientale e la domanda interna di crescita e sicurezza?

Scritto nello stile ricco di aneddoti che è la cifra stilistica di Paulson, Dealing with China: An Insider Unmasks the New Economic Superpower è un libro che si legge tutto d’un fiato ed è un esempio della teoria politica dell'”engagement”, ovvero del coinvolgimento della leadership di una nazione nell’avviamento al proprio superpotere economico.

Andrea Sutto

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...