“La lista della spesa” di Carlo Cottarelli: l’analisi di Andrea Sutto

Cosa è stato fatto? Cosa c’è da fare? Ma soprattutto, qual è la situazione reale della spesa pubblica in Italia? Queste sono le grandi domande alle quali cerca di dare risposta La lista della spesa. La verità sulla spesa pubblica italiana e su come si può tagliare di Carlo Cottarelli.
Cottarelli ha ricevuto grande attenzione mediatica durante la nomina a commissario straordinario alla spending review: dopo essere stato intervistato da tutte le televisioni e i giornali, l’autore raccoglie la sua esperienza e il suo lavoro in questo libro, sottolineando da subito che lo scopo non è quello di dare ulteriori grandi rivelazioni, ma di fare chiarezza sulla realtà dei fatti.

Il testo non è caratterizzato da complicati tecnicismi, ma è scorrevole e chiaro in ogni sua parte: composto da circa 180 pagine, ogni capitolo tratta di un differente tipo di spesa, dai dipendenti pubblici a quella delle forze armate, affrontando macro-temi di estrema importanza come il complesso scenario della pubblica amministrazione, il personale pubblico e le privatizzazioni. Cottarelli si concentra anche sullo sfatare alcune “leggende metropolitane” ancora ben radicate nell’immaginario comune riguardo la spesa pubblica. Di fatto, il bilancio statale è un meccanismo diversificato e complesso, difficile da percepire nei dettagli, ma che in generale viene avvertito come confuso e minaccioso. La lettura è alleggerita e resa interessante da vari aneddoti ed esperienze vissute dell’autore.

Sabino Cassese definisce il libro una “lettura d’obbligo per politici e amministratori pubblici“: si tratta infatti di un testo importante non solo per gli appassionati di economia ma per chiunque voglia capire da una fonte autorevole come vanno davvero le cose, facendosi un’idea acuta e accurata della situazione nel nostro Paese.

Andrea Sutto

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...